Domande sulla Challenge

Cosa vogliamo ottenere?

Vogliamo che più persone provino quanto sia facile e piacevole andare in bicicletta. Per questo la Bike Challenge incoraggia più persone possibile a pedalare almeno 10 minuti nell'arco di un mese. Pur avendo come obiettivo finale quello di promuovere l'uso della bicicletta per recarsi al lavoro e per altri spostamenti, sappiamo che l'uso regolare della bicicletta per spostarsi non è subito fattibile, comodo o attraente per tutti. Abbiamo sperimentato che far provare alle persone una piacevole e facile prima esperienza in sella è un buon modo per indurle progressivamente ad adottare la bicicletta per i loro spostamenti anche casa-lavoro.

Perché partecipare?

  • E' divertente!
  • Gratuito!
  • Facile!

Sorriderai e, nel tuo piccolo, renderai il mondo un poco migliore!
E poi, tu e i tuoi colleghi, potete vincere fantastici premi!

Cos'è la Bike Challenge Italia?

La Bike Challenge è una competizione gratuita e divertente tra tutte le aziende italiane iscritte sulla piattaforma Love to Ride. Vince chi mette in sella la maggior percentuale di lavoratori. Le aziende/organizzazioni saranno divise in 6 categorie dimensionali e vincono le prime tre classificate in ogni categoria. Quelle che otterranno le maggiori percentuali saliranno sul podio. La competizione riguarda in primo luogo la partecipazione dello staff, non le prestazioni in termini di distanza percorsa o di velocità.

Entrano automaticamente nella classifica nazionale anche tutte le aziende iscritte nei siti italiani locali, come quelli di Milano.

La Bike Challenge punta a mettere in sella più persone, qualunque sia il motivo per cui si pedala - recarsi al lavoro, spostarsi in genere, svago o esercizio fisico. Una volta che si prova a pedalare, diventa molto più facile pensare di andare in bicicletta anche al lavoro o per fare shopping!

Immagina se più persone si muovessero in bicicletta: meno congestione, aria migliore per tutti, strade più sicure, città più tranquilla, meno rumorosa, più felice, più in forma.

Chi può partecipare?

Alla Bike Challenge può partecipare chi abita e/o lavora in Italia e le aziende e organizzazioni che vi hanno sede.

Ti puoi iscrivere su Love to Ride come lavoratore aggregato a una azienda/organizzazione oppure come singolo individuo. Puoi partecipare alla competizione Bike Challenge tra organizzazioni/aziende solo se sei aggregato a un'organizzazione. Come individuo singolo accedi al programma di Love to Ride, ma non alla competizione tra aziende/organizzazioni.

Le aziende/organizzazioni in competizione per la Bike Challenge sono divise in 6 categorie dimensionali, in base al numero dello Staff (personale che vi lavora). La dimensione minima per iscrivere un'azienda alla Challenge è di 3 lavoratori.

Cos'è un Team?

In ogni azienda/organizzazione iscritta si forma un Team costituito dall'insieme dei lavoratori iscritti sul Love to Ride come aggregati all'azienda/organizzazione. Le aziende più grandi possono articolarsi in suddivisioni interne, chiamate "dipartimenti", ognuna delle quali si costituisce come Team e compete con tutti gli altri Team, sia interni che esterni all'organizzazione cui appartiene. Tutti i lavoratori aggregati a un'azienda o a un suo dipartimento contribuiscono a definire la percentuale di staff aziendale che pedala.

Tutti i Team competono tra loro, all'interno della propria categoria dimensionale, per vedere chi mette in sella la maggior percentuale di Staff.
Saranno 18 i Team vincitori della Bike Challenge, i primi tre classificati in ognuna delle 6 categorie dimensionali delle aziende.

Può iscriversi sul Love to Ride un'azienda che abbia almeno tre lavoratori, e se desiderato, anche sue suddivisioni interne ("dipartimenti"). Non possono gareggiare i club sportivi.

Come posso iscrivere la mia organizzazione/azienda?

In primo luogo occorre iscriversi su Love to Ride come utente. Nel processo di iscrizione viene chiesto se si appartiene a un'organizzazione/azienda già registrata (selezionabile da un elenco). Si procede a iscrivere la propria organizzazione. Occorre inserire queste informazioni: nome, indirizzo della sede di lavoro, numero del personale che vi lavora (TUTTO il personale che vi lavora, non solo quello che usa abitualmente la bicicletta!), e fornire i dati di una persona di riferimento, che di norma è la persona che iscrive l'azienda. La persona di riferimento viene chiamata Champion e svolge il ruolo di tramite tra i lavoratori dell'azienda e Love to Ride e di promotore dell'iniziativa presso l'azionda quale 'capitano' del team aziendale che compete con le altre aziende su Love to Ride.

Quali sono le diverse categorie dimensionali delle aziende?

Sono 6 categorie, definite in base al numero dei lavoratori che ne fanno parte (staff). Aziende/organizzazioni competono tra loro solo all'interno della stessa categoria dimensionale:

  • >500 staff
  • 200-499 staff
  • 50-199 staff
  • 20-49 staff
  • 7-19 staff
  • 3-6 staff

Cosa si intende per "pedalata"?

Si intende l'utilizzo di una qualunque bicicletta per almeno 10 minuti, ovunque all'aria aperta. Qualunque bicicletta, anche a pedalata assistita, sia di proprietà che prestata o noleggiata, come per esempio una bicicletta del servizio pubblico di bike sharing BikeMi di Milano. Non è invece ammissibile l'uso delle cyclette in palestra (es. spinning).

Come si registra una pedalata?

Dopp esservi iscritti su Love to Ride, potete registrarla in due modi, con una app (consigliato!) oppure manualmente:

1) più comodamente usando una app per cellulare. Consigliamo vivamente questa opzione, che vi permette di partecipare all'estrazione dei premi. Potete scegliere tra la app in italiano Love to Ride (qui per iPhone, per Android) oppure - ancora meglio - una app che fa tutto da sola come Ride Report (vedi sotto).
Potete anche connettere altre app, se già le usate, come Strava, MapMyRide, o Endomondo (quest'ultima è l'unica disponibile per chi ha un cellulare Windows).

- Se scegliete la app in italiano Love to Ride:
a) effettuate il Login nella app, con le stesse credenziali di accesso al sito web (www.lovetoride.net/italy). Ritroverete il vostro profilo utente.
b) Selezionare "Registra pedalata" e poi "mentre pedali": lasciate fare al telefono! Toccate "inizia pedalata". Pedalate. All'arrivo cliccate "Sospendi pedalata" e poi "Fine!". Se vi fermate lungamente durante il vostro tragitto, potete cliccare "sospendi pedalata" e poi riprendere la registrazione della pedalata, cliccando "riprendi pedalata". Quando giungete a destinazione selezionate "Fine!". Vi sarà chiesto il motivo della pedalata, di default è selezionato "casa-lavoro", ma potete selezionare altri motivi (es. svago/fitness), se è il vostro caso. Toccate infine il tasto "Salva Pedalata", finito! Vedrete un messaggio di conferma della vostra registrazione. Ritroverete la pedalata nel sito web, nel profilo utente.

- Se scegliete la app Ride Report, in inglese (qui per iPhone e Android): dopo averla installata, clic in alto a sinistra sull'icona menu, poi selezionare "connect apps", scegliere Love to Ride, e inserire le credenziali di accesso a Love to Ride ed è fatta! Ora la app riconoscerà da sola se state pedalando e le vostre pedalate saranno importate nel vostro account Love to Ride. Non dovrete ricordarvi di avviarla e terminarla, non perderete più le vostre pedalate!

2) nel sito web, nel vostro profilo utente, selezionare "aggiungi pedalata" e inserire a mano i dati: km, motivo della pedalata, data.

PREMI

Come si vincono?

Ci sono sia premi individuali che premi per i team aziendali.
I vincitori dei premi individuali italiani della Bike Challenge sono estratti tra coloro che sono iscritti su Love to Ride, aggregati a un'azienda, cioè sono membri di un Team aziendale, e che registrano almeno una pedalata di 10 minuti durante la Bike Challenge, utilizzando una app per smartphone.
Ci sono premi dedicati ai partecipanti appartenenti ai Team che raggiungono le più alte percentuali di partecipazione e premi dedicati ai partecipanti che hanno incoraggiato il maggior numero di persone a registrare una pedalata (detti Ambasciatori).

I premi per le aziende/organizzazioni saranno conquistati dalle aziende che saliranno sul podio, 3 aziende in ognuna delle 6 categorie dimensionali. Vinceranno le aziende con la maggiore percentuale di lavoratori che si mettono in sella e che registrano le loro pedalate su Love to Ride.

Come scopro se ho vinto un premio?

Saranno notificati i Champion dei Team che salgono sul podio, una settimana dopo il termine della Bike Challenge.

I nomi dei vincitori saranno elencati nella pagina dei premi e saranno contattati via email.

Chi è un Champion e chi è un Ambasciatore?

La Bike Challenge ha lo scopo di mettere in sella il maggior numero possibile di persone.

Il Champion è il 'capitano' di un Team aziendale o il 'capitano' di un Dipartimento aziendale, dove questo venga costituito (opzionale). Champion è chi iscrive l'azienda o il dipartimento, guida e gestisce il Team aziendale o dipartimentale, motivandolo a partecipare e vincere. E' il mediatore tra la propria azienda o dipartimento e Love to Ride, da cui riceverà materiale informativo da distribuire all'interno dell'organizzazione. Se hai iscritto la tua azienda, sei automaticamente eletto a suo Champion. Se non si desidera svolgere questo ruolo, si può indicare un'altra persona e chiedere di essere sostituiti scrivendo a g.cortesi@fiab-onlus.it

Ambasciatore è qualunque partecipante che incoraggi altre persone a iscriversi e registrare una pedalata su Love to Ride. Chi saprà motivare più persone a partecipare vincerà dei premi dedicati. Per essere riconosciuto, il suo nome deve essere indicato dal partecipante incoraggiato, nel momento in cui registra la prima pedalata. Quando si registra la prima pedalata viene richiesto "Chi ti ha incoraggiato ad andare in bicicletta?".

Posso iscrivere altre persone su Love to Ride?

No. Ognuno deve iscriversi sul sito perché deve accettare le Condizioni di utilizzo del servizio. Unica eccezione per i portatori di disabilità che richiedono assistenza per completare l processo di registrazione online. E' possibile iscriversi anche compilando un modulo cartaceo che viene distribuito in occasione di specifici eventi locali. In questo caso il personale locale di Love to Ride può procedere a inserire i dati dell'utente nel sito web.

Qualcuno può imbrogliare?

E' stato messo a punto un sofisticano meccanismo per individuare chi cerca di salvare false informazioni. Love to Ride dedicherà alcuni giorni, al termine della Challenge, per controllare i risultati della competizione, prima di pubblicare la classifica dei vincitori. Chi viene scoperto ad aver adottato un comportamento scorretto, viene squalificato da ogni partecipazione futura a ogni iniziativa di Love to Ride.

Dati generali Italia

  • 991 Workplaces
  • 12,994 Persone
  • 1,624 Nuovi ciclisti
  • 17,408,513 Km
  • 726,986 Pedalate
  • 471,201 kg CO2
Scopri di più Voglio iscrivermi!